Il campionamento
Viene definito l'universo da contattare (popolazione o imprese) in possesso delle informazioni che devono essere rilevate tramite questionario.
Definito l'universo viene definito il metodo di campionamento al fine di estrarre un campione che sia rappresentativo della popolazione: cioè in grado di fornirci una stima del comportamento e delle opinioni.
Il campionamento può essere svolto secondo diverse modalità:
- Lista: Si estrae da una lista dei numeri telefonici un campione casuale e lo si inserisce nel software C.A.T.I. Il software estrae un campione casuale proporzionale (ad esempio) all'area territoriale.
- Quote: Ci si prefigge di intervistare un certo numero di unità con una determinata caratteristica (ad esempio n maschi ed m femmine). La fase di contatto prosegue finchè non si sono intervistate il numero di unità prefissate con le caratteristiche definite. Tipicamente si desidera che le quote del campione rispecchino l'universo.
- Random Digit Dialing: una procedura casuale genera il numero telefonico.
Con questo metodo l'unità campionaria è la famiglia che corrisponde a quel numero di telefono. - Dalla famiglia all'individuo: Se l'unità campionaria è un individuo è necessario un metodo per garantire la casualità dell'estrazione dell'individuo all'interno della famiglia:
- se c'è un solo componente si intervista quello;
- altrimenti ci si fa dire il numero di maschi e di femmine nella famiglia ed attraverso un algoritmo predefinito viene scelto un elemento della famiglia;
- last birthday method: si intervista la persona la cui data di nascita è più vicina al giorno dell'intervista.
Indietro | Continua |